Tematica Mammiferi

Antidorcas marsupialis Zimmermann, 1780

Antidorcas marsupialis Zimmermann, 1780

foto 385
Da: Bourlingueurs.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Antidorcas Sundevall, 1847


itItaliano: Springbok

enEnglish: Springbok

frFrançais: Euchore, Gazelle à poche dorsale, Springbok

deDeutsch: Springbok

Descrizione

Il nome comune deriva dall'afrikaans e significa "antilope saltante" (da spring, "saltare", e bok, "antilope"). L'aggettivo marsupialis del nome scientifico si riferisce a una sorta di piccola tasca di pelle che si estende dal dorso dell'animale fino alla coda, e che può essere sollevata dall'animale a formare una sorta di ventaglio. Un tempo lo springbok era un animale estremamente comune. Oggi, la caccia e la recinzione dei pascoli per l'allevamento hanno ridotto drasticamente il numero degli springbok, che rimangono piuttosto comuni nei parchi e nelle riserve naturali. Gli springbok sono noti per un insolito comportamento che consiste in una serie di salti (fino a 4 m di altezza). Uno springbok che si sta esibendo in questa sorta di "danza" salta con il dorso piegato e il "ventaglio" sollevato; non appena tocca terra, salta nuovamente. Questo comportamento viene chiamato pronking, dall'olandese pronken, "esibirsi". Le cause esatte del pronking non sono note; succede quando gli animali sono nervosi o eccitati. Secondo alcuni etologi, potrebbe servire a segnalare ai predatori che sono stati individuati, o potrebbe essere una dimostrazione di agilità e tono muscolare volta a convincere il predatore a scegliere una vittima più debole. Tuttavia, quando il pericolo di un predatore diventa imminente, gli springbok cessano il "pronking" e si mettono a correre, a una velocità che può toccare gli 80 km/h. Lo springbok era il simbolo del Sudafrica nel periodo precedente alla caduta dell'apartheid; in seguito, è stato sostituito in molti contesti dalla protea. È stato adottato come nomignolo o come mascotte da numerose associazioni sportive, a partire dalla nazionale di rugby sudafricana. Compariva sugli stemmi dell'Aviazione Sudafricana e nel logo della compagnia aerea South African Airways. Oggi lo springbok è l"animale nazionale" sudafricano.

Diffusione

Piccola antilope, di colore marrone, diffusa in gran parte dell'Africa meridionale e sudoccidentale (soprattutto in Namibia, Botswana, Angola e Sudafrica).


01763 Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile
Stato: Angola
01766 Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile
Stato: Angola

02092 Data: 12/11/1984
Emissione: Mammiferi
Stato: Angola
02710 Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile
Stato: Angola

04239 Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola
Stato: Angola
04268 Data: 01/01/1927
Emissione: Valori ordinari
Stato: South West Africa
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi

04291 Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici
Stato: South West Africa